Di origini siciliane, Marina Di Guardo nasce a Novara nel 1961. Madre delle tre sorelle Ferragni (Chiara, Valentina e Francesca), prima di pubblicare il suo primo libro ha lavorato per molti anni nello showroom di Blumarine a Milano. Fa il suo esordio nella narrativa nel 2012 con il romanzo L’inganno della seduzione (Nulla Die), a cui segue, nel 2014 sempre per Nulla Die, Non mi spezzi le ali.
Sotto la cura di Sergio Altieri, pubblica nella collana digitale ZoomFiltri di Feltrinelli Editore il romanzo Bambole gemelle (2015), che è stato poi inserito nella raccolta dei migliori autori della collana, Best of Zoom, insieme a scrittori del calibro di Raymond Chandler, Marina Cvetaeva, James Joyce, Banana Yoshimoto, Stefano Benni, Erri De Luca ecc.
Per la Delos Books di Franco Forte esce nel 2016 l’ebook Frozen bodies.
Nel 2017 pubblica per Mondadori il thriller Com’è giusto che sia. L’autrice ottiene un’ampia attenzione della stampa e porta il libro in un lungo tour di presentazioni.
Il romanzo, La memoria dei corpi esce a inizio 2019 per Mondadori ed è in traduzione in diversi Paesi stranieri. Da questo libro è in corso di realizzazione il film da parte di una casa di produzione americana.
A novembre 2020 Mondadori pubblica il suo thriller, Nella buona e nella cattiva sorte.
Esce a ottobre 2021 sempre per Mondadori il suo nuovo romanzo, Dress code rosso sangue, ambientato nel mondo della moda milanese.
Pubblicazioni:
• L’inganno della seduzione, Nulla Die, 2012
• Non mi spezzi le ali, Nulla Die, 2014
• Bambole gemelle, Feltrinelli, 2015
• Frozen bodies, Delos Books, 2016
• Com’è giusto che sia, Mondadori, 2017
• La memoria dei corpi, Mondadori, 2019
• Nella buona e nella cattiva sorte, Mondadori, 2020
• Dress code rosso sangue, Mondadori, 2021