Vincenzo Pardini è nato a Fabbriche di Vallico (LU) nel 1950 e vive a Stabbiano (LU). Comincia a scrivere molto giovane e nel 1976 alcuni suoi racconti vengono pubblicati da Enzo Siciliano sulla rivista letteraria «Nuovi Argomenti». Il suo primo libro esce nel 1981, una raccolta di racconti dal titolo La volpe bianca.
Negli anni ha avuto modo di conoscere importanti scrittori ed editor che hanno mosso notevoli apprezzamenti verso la sua scrittura: Giovanni Raboni, Cesare Garboli, Natalia Ginzburg (che lo definì “Il nostro Maupassant”), Alberto Moravia ecc.
Tra le sue opere ricordiamo: Jodo Cartamigli (Mondadori, 1989; da cui è stato tratto il film Il mio west di Giovanni Veronesi), Giovale (Bompiani, 1993), Rasoio di guerra (Giunti, 1995), Tra uomini e lupi (peQuod, 2005, premio Viareggio “Un libro per l’inverno”), Il postale (Fandango, 2012) e Grande secolo d’oro e di dolore (il Saggiatore, 2017).
Il suo racconto Acchiappatassi è stato inserito nel Meridiano Mondadori dedicato ai classici del Novecento.
Collabora al «Quotidiano Nazionale» e alle riviste «Nuovi Argomenti» e «Paragone».
Pubblicazioni:
• La volpe bianca, La Pilotta, 1981
• Il falco d’oro, Mondadori, 1983; peQuod, 2006
• Il racconto della Luna, Mondadori, 1987
• Jodo Cartamigli, Mondadori, 1989
• La mappa delle asce, Theoria, 1990
• Gnenco il pirata, Emme Edizioni, 1990
• La congiura delle ombre, Theoria, 1991
• Giovale, Bompiani, 1993
• Rasoio di guerra, Giunti, 1995
• Il mulattiere dell’Apocalisse, Rai Eri, 1997
• Pumillo il gatto dei boschi, Laterza, 1998
• Gli animali in guerra, Laterza, 1999
• La terza scimmia, Quiritta, 2001
• Lettera a Dio, peQuod, 2004
• Storia di Alvise e del suo asino biondo, Gaffi, 2004
• Tra uomini e lupi, peQuod, 2005
• Rasoio di guerra, peQuod, 2007
• Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo, con Marino Magliani, Transeuropa, 2009
• Banda randagia, Fandango Libri, 2010
• Il viaggio dell’orsa, Fandango Libri, 2011
• Il postale, Fandango Libri, 2012
• Grande secolo d’oro e di dolore, il Saggiatore, 2017