Marino Magliani è nato a Dolcedo nel 1960 ed è scrittore e traduttore. Tra le sue opere troviamo: Quattro giorni per non morire (Sironi, 2006; pubblicato in Olanda da Serena Libri), Il collezionista del tempo (Sironi, 2007), Quella notte a Dolcedo (Longanesi, 2008), La tana degli Alberibelli (Longanesi, 2010; Premio Frontiere – Biamonti, Pagine sulla Liguria), La spiaggia dei cani romantici (Instar Libri, 2011; pubblicato in Olanda da Prometheus), L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi (Exòrma, 2017).
Suoi racconti ed estratti dei suoi lavori sono usciti sulla rivista «Nuovi Argomenti». Ha contribuito alle antologie Delitti in provincia (Guanda, 2008) e Uscita Operai! (No Reply, 2008). Ha curato il dossier Scritture di Ponente (Atti Impuri, 2011) e il romanzo di Elio Lanteri La ballata della piccola piazza (Transeuropa, 2009). Ha sceneggiato le graphic novel Sostiene Pereira (Tunué, 2014) e La ricerca del legname (Tunué, 2017). Nel marzo 2018 esce una raccolta di sue poesie per Amos Edizioni, dal titolo All’ombra delle palme tagliate.
Nel 2012 è stato insignito del Premio LericiPea alla carriera, nella categoria “Liguri nel mondo”.
Con il suo romanzo, Il cannocchiale del tenente Dumont, pubblicato da L’Orma a maggio 2021, è inserito nella dozzina dei libri candidati al Premio Strega 2022.
Ad aprile 2023, nell’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, esce per 66thand2nd il romanzo Il bambino e le isole (un sogno di Calvino).
Pubblicazioni:
• Molo express, Centro Editoriale Imperiese, 1999
• L’estate dopo Marengo, Philobiblon, 2003
• Quattro giorni per non morire, Sironi, 2006
• Il collezionista di tempo, Sironi, 2007
• Quella notte a Dolcedo, Longanesi, 2008
• La tana degli Alberibelli, Longanesi, 2009
• Colonia alpina Ferranti Aporti Nava, Senzapatria, 2010
• Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo, con Vincenzo Pardini, Transeuropa, 2010
• La spiaggia dei cani romantici, Instar Libri, 2011
• Zoo a due, con Giacomo Sartori, duepunti, 2012
• La ricerca del legname, duepunti, 2012
• Soggiorno a Zeewijk, Amos, 2014
• Antonio Tabucchi. Sostiene Pereira, illustrato da Marco D’Aponte, Tunué, 2014
• Liguria, Spagna e altre scritture nomadi, con Riccardo Ferrazzi, Pellegrini, 2015
• Il canale Bracco, Fusta, 2015
• Aren’Aria, Fusta, 2016
• Carlos Paz e altre mitologie private, Amos, 2016
• Il creolo e la costa, Fusta, 2016
• La ricerca del legname, illustrato da Marco D’Aponte, Tunué, 2017
• L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi, Exòrma, 2017
• All’ombra delle palme tagliate, Amos, 2018
• Prima che te lo dicano altri, Chiarelettere, 2018
• Il cannocchiale del tenente Dumont, L’Orma, 2021
• Peninsulario, Italo Svevo, 2022
• Il bambino e le isole, 66thand2nd, 2023